Il territorio della VII Municipalità è ricco di Storia, si è sviluppato essenzialmente intorno al suo corso principale Corso Secondigliano già Corso Umberto I. Si sono individuati siti di interesse storico e architettonico di seguito elencati e brevemente descritti:
Chiesa dell'Immacolata a Capodichino nasce sule spoglie della cappella di San Michele costruita nel 1615, successivamente nel 1857 viene costruita da Ferdinando II Borbone. come ex voto in seguito di un attentato scampato proprio in quel luogo.
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano è una chiesa basilicale di Napoli, sita nel quartiere di Secondigliano del 1695.
Sant'Antonio di Padova a Carbonelli è una chiesa parrocchiale di Napoli, sita sul corso Secondigliano, nel tra XI secolo e gli inizi del '900.
Saranno utilizzati per POESIA IN FORMA DI ROSA - Salotto di Periferia attraverso la poetica di Pier Paolo Pasolini e la Storia di Secondigliano: Hotel Fiorentina, Hotel Palazzo Argenta.
Sarà utilizzata per i Laboratori Teatrali e Musicali sul territorio di San Pietro a Patierno la Museo Laboratorio della civiltà contadina "Masseria Luce, e su Miano lo storico complesso industriale oggi centro commerciale la Birreria che offre grande spazio al coperto per l’organizzazione di eventi.